Bulletin 182
Medjugorje, 26 gennaio
2003
"Cari figli, con
questo messaggio vi invito di nuovo a pregare per la pace. Specialmente adesso
quando la pace è in crisi, voi siate quelli che pregano, e testimoniano
la pace. Figlioli, siate pace in questo mondo inquieto. Grazie per aver
risposto alla mia chiamata."
25 gennaio 2003
{0><}0{>DOVE ABITA DIO?<0}
{0><}0{>Tutti gli uomini, lo
sostengono psicologi e teologi, aspirano ad una forza superiore.<0} {0><}0{>Essi
rivolgono il loro sguardo al cielo. <0} {0><}0{>Gli uomini cercano ed anelano
ardentemente a colui che è la causa del nostro esistere.<0} {0><}0{>Questa
è, di per sé, una cosa normale.<0} {0><}0{>La
nostra ricerca è una realtà umana. <0} {0><}0{>Noi
non possiamo fare tutto da soli. <0} {0><}0{>Ed
allora ci si chiede: come cerchiamo e chi realmente cerchiamo?<0} {0><}0{>Cerchiamo il nostro creatore o un qualche dio irreale
realizzato sulla base delle nostre fantasie e dei nostri bisogni?<0}
{0> Gli uomini, in quanto creature divine, hanno sempre bisogno di aspirare e cercare Dio Padre, che ha voluto che noi esistessimo come riflesso del suo volto. <0} {0> Qualsiasi altra ricerca è solo una deviazione ed ogni altra aspirazione un’illusione. <0} {0> Il nostro Dio cristiano è realtà; egli non è un dio immaginario, ma l’Emmanuel, il Dio con noi.<0} {0> Egli è il Dio presente in tutto quello che ci circonda. <0} {0> Questo è il Dio che ricerchiamo ed alla cui presenza aneliamo. <0}
{0><}0{>C’è
un’immagine meravigliosa del vangelo di Giovanni. <0} {0><}0{>Due discepoli chiedono a Gesù: <0} {0><}0{>«Rabbì»
- che tradotto significa: <0} {0><}0{>«Maestro, dove stai?».<0} {0><}0{>Disse loro:<0} {0><}0{>«Venite e vedrete».<0} {0><}0{>(Gv 1, 38-39). Questo breve dialogo dice e
rivela molto. <0} {0><}0{>Rivela l’aspirazione umana a Dio e l’invito
concreto di Dio all’incontro con Lui. <0} {0><}0{>Cosa intendeva Gesù con questo
invito? <0} {0><}0{>«Venite
e vedrete»?<0} {0><}0{>Ci si
chiede: dove dovevano andare i discepoli per incontrare il loro Maestro?<0} {0><}0{>Forse a volte pensiamo a come dobbiamo
spostarci da un posto all’altro per incontrare Dio. <0} {0><}0{>Lo
cerchiamo, ma in realtà non sappiamo dove vive, quale sia il suo
indirizzo. <0} {0><}0{>E’
importante sapere che Dio non è un Dio nascosto; Egli parla
costantemente e ci si dona in ogni momento. <0} {0><}0{>Ci parla anche a Medjugorje attraverso
Maria. <0} {0><}0{>Ci parla nel silenzio della nostra umile preghiera, nel dono del tempo,
nella vita della natura, degli uomini, del sole…<0}
{0><}0{>L’indirizzo di Dio è in noi, in tuo
fratello, tua sorella… Noi siamo tempio dello Spirito Santo.<0} {0><}0{>Dio vive in noi se noi, con il peccato, non
gli sbarriamo la via. <0} {0><}0{>Dio
vive nel cuore del tuo prossimo che forse hai disprezzato e abbandonato. <0} {0><}0{>Dio ti invita ad andare a trovarlo
all’indirizzo dove ci sono i malati, i poveri, i rifiutati, gli affamati, gli
assetati, dove ci sono invalidi e disoccupati. <0} {0><}0{>E’ quello l’indirizzo di Dio. <0} {0><}0{>E’ qui
che Gesù ci invita a cercarlo. <0} {0><}0{>Permettiamogli
di condurci nelle sue case e di farcele vedere. <0}
{0><}0{>fra Mario Knezović<0}
{0>NOTIZIE<0}
{0>Durante il mese di dicembre nella parrocchia di Medjugorje
sono state impartite 50.000 Eucarestie e le Sante Messe sono state concelebrate
da 916 sacerdoti provenienti dal paese e dall’estero.
<0} {0> Durante
il mese di dicembre a Medjugorje hanno soggiornato gruppi di pellegrini
provenienti da: <0} {0> Corea,
Italia, Germania, Polonia, Gran Bretagna, Austria, Francia, Repubblica
Slovacca, Repubblica Ceca, USA, Romania, Portogallo, Slovenia, Paesi Bassi,
Libano, Cina, Lettonia, Panama, Croazia e Bosnia –
Erzegovina. <0}
{0> Nel corso del 2002
nella parrocchia di Medjugorje sono state impartite 1.138.000 Eucarestie e le
Sante Messe sono state concelebrate da 27.377 sacerdoti provenienti dal paese e
dall’estero. <0}
{0>INCONTRO ANNUALE E
RINNOVAMENTO SPIRITUALE PER I BORSISTI DEL FONDO “FRA SLAVKO BARBARIĆ”<0}
{0> Il 29 dicembre 2002 si è
svolto l’incontro annuale dei membri
del Comitato centrale della Fondazione «Fra Slavko Barbarić» con gli studenti
che usufruiscono delle borse di studio. <0} {0> Gli studenti sono stati
salutati dal Presidente della Fondazione fra Ivan Sesar, che li ha ringraziati
per aver partecipato così numerosi, sottolineando che il Fondo deve
essere per loro stimolo a sviluppare ulteriormente i doni che Dio ha loro
concesso. <0} {0> Egli
ha inoltre salutato il parroco fra Branko Radoš, ringraziandolo per tutto
quello che fa per la Fondazione. <0} {0> In questa
occasione si doveva consegnare la medaglia d’oro
della Fondazione a fra Ljudevit Rupčić, uno dei suoi maggiori donatori ma,
poiché non era presente, gli sarà consegnata in altra occasione. <0} {0> Gli studenti ed i membri del Comitato
centrale si sono recati in visita alla tomba di fra Slavko Barbarić,
fondatore della Fondazione, e poi hanno
celebrato insieme l’Eucarestia. <0} {0> Dopo la S. Messa ha avuto luogo il
dibattito: <0} {0> «I
giovani e la dipendenza».<0} {0> Ospiti
del dibattito sono stati gli ex-tossicodipendenti della comunità
«Cenacolo».<0} {0> L’incontro
si è concluso con il dibattito. <0}
{0>Dal 29 dicembre 2002 all’1 gennaio
2003 la Fondazione ha organizzato un seminario di rinnovamento spirituale per
gli studenti, tenutosi presso la «Domus pacis». <0}
{0> Il
seminario è stato guidato da fra Ljubo Kurtović, suor Petra Bagarić e suor Leopoldina
Kovačević.<0}
{0>Tutti coloro che desiderano
contribuire alla realizzazione degli obiettivi della Fondazione possono
rivolgersi a: <0} {0>Fond “Fra Slavko Barbarić” – Međugorje,
PP 29, 88266 Međugorje, Bosnia- Erzegovina; tel/fax<0} {0> 00387 36
651 549; e-mail:<0}
studenti.talenti@tel.net.ba
{0><}0{>IL CAPODANNO A MEĐUGORJE<0}
{0>In occasione della veglia di preghiera per l’attesa
del Nuovo Anno a Medjugorje, quest’anno
si sono radunate alcune migliaia di fedeli provenienti da diversi paesi di
tutti i continenti. <0} {0> La
veglia di preghiera è stata guidata da fra Ljubo Kurtovic e fra Mario
Knezovic, ma alla concelebrazione hanno preso parte circa un centinaio di
sacerdoti. <0} {0> A causa della
mancanza di spazio nella chiesa parrocchiale, i pellegrini ed i parrocchiani si
sono uniti alla preghiera grazie ad uno schermo video posto nel salone ed in un
tendone. <0} {0> La
veglia e la S. Messa sono proseguite dalle ore 22 fino all’1 del mattino e sono
state ufficiate in più lingue. <0}
{0>Nel nostro mondo
inquieto, nel quale spesso tutto sembra disperato, questa moltitudine di
credenti, ed in modo particolare i giovani che sono i più numerosi a
Medjugorje per l’Anno Nuovo, sono un segno di speranza per un mondo migliore. <0}
{0>IL CARDINALE SCHÖNBORN
ARCIVESCOVO DI VIENNA A PROPOSITO DI MEDJUGORJE <0}
{0>L’1
dicembre 2002, durante la sua omelia nella cattedrale di Vienna, il cardinale
Schönborn ha detto quanto segue a proposito di Medjugorje: <0}
“{0>Non vorrei esprimermi su Medjugorje come se si trattasse di
una sentenza della Chiesa.<0} {0> Tuttavia posso constatare una cosa
sola, incessante e continua: <0} {0><}0{>questo luogo è evidentemente
divenuto un’intensa postazione
missionaria celeste, dove decine di migliaia di persone riscoprono la
preghiera, la confessione, la conversione, la riconciliazione, la guarigione ed
una fede più profonda”. <0}
{0><}0{>STAZIONE RADIO «MIR» MEĐUGORJE:<0} {0>LA NUOVA PROGRAMMAZIONE<0}
{0>La stazione radio “Mir” Medjugorje con il Nuovo
Anno ha ampliato il suo orario di programmazione, che ora copre la fascia dalle
10 alle 22. <0} {0> La
programmazione è stata arricchita da nuovi interessanti contenuti di
vita religiosa e sociale. <0} {0> Secondo
quanto deciso dal CRA (l’ente che regolamenta le
comunicazioni), la stazione radio “Mir” Medjugorje ha lasciato in funzione il suo ottavo
trasmettitore, situato a Kozara, presso Banja Luka, che trasmette sulla
frequenza 106,7 MHz.<0} {0> Pertanto,
a partire dalla metà di dicembre, possono ascoltare i programmi anche
gli abitanti della zona di Banja Luka, Jajce e della Bosnia settentrionale. <0}
{0>L’associazione
religioso- umanitaria «Međugorje – Mir»
è stata costituita nel 1992. <0} {0> Dalla
sua costituzione e fino al momento della sua morte, presidente e guida
spirituale dell’associazione è stato fra Leonard Orec.<0} {0> L’associazione ha sede a Spalato,
nella Repubblica Croazia, presso il convento francescano di Poljud. <0} {0> Un ufficio dell’associazione opera
anche in Bosnia ed Erzegovina, presso l’ufficio parrocchiale di Medjugorje. <0} {0> L’associazione raduna persone di
buona volontà di ogni parte del mondo che desiderano svolgere
attività umanitaria e di carità. <0}
{0> La
maggior parte di loro sono incoraggiati dai messaggi della Madonna di
Medjugorje. <0}
{0>Le sventure della
guerra in questi territori hanno suscitato una vera e propria ondata di
bontà nei cuori dei pellegrini e degli amici di Medjugorje. <0} {0> E’
praticamente impossibile elencare tutte le cose buone che gli amici di
Medjugorje hanno compiuto grazie a quest’associazione. <0}
{0> Durante gli anni
della guerra in Croazia ed in Bosnia – Erzegovina sono state raccolte e
distribuite circa 46.000 tonnellate di aiuti umanitari ed in questo modo gli
aiuti sono arrivati non soltanto ai sofferenti ed ai bisognosi della Croazia e
della Bosnia ed Erzegovina, ma anche in Albania, Kosovo, Montenegro e
Macedonia. <0} {0> Grazie ai benefattori di Medjugorje,
durante i momenti di crisi gli aiuti, grazie all’associazione, sono giunti
persino in Ecuador, Pakistan, ed Afganistan. <0}
{0> Tra le
altre attività dell’associazione ci sono: <0}
{0> aiuti per la
ricostruzione dei territori distrutti dalla guerra, assistenza ai malati ed
handicappati, protezione dell’infanzia abbandonata, aiuto agli studenti, aiuti
al Kosovo, Albania, e Macedonia, progetti di evangelizzazione missionaria ed in
modo particolare contributo alla cultura della pace e della solidarietà.
<0}
{0>Fra Leonard, grazie
al suo fruttuosissimo lavoro francescano ed umanitario, ha meravigliosamente
intessuto vie che hanno legato gli uomini favorendo la pace e la
solidarietà <0} {0> Ha
aiutato molti pellegrini ed amici di Medjugorje a compiere del bene in tutto il
mondo. <0} {0> Insieme
a loro, e con l’aiuto della Regina della Pace, è stato realizzato il
terzo monte di Medjugorje, il Monte della bontà. <0}
{0> Dopo la morte di fra
Leonard, fra Ivan Landeka è stato eletto quale nuova guida
dell’associazione «Medugorje – Mir».<0} {0> L’associazione continua ad operare e
sarà ancora a servizio di quanti intende aiutare e di quanti hanno
bisogno di aiuto. <0} {0> Il
lavoro dell’associazione continua, ora sostenuto dalle preghiera e
dall’intercessione di fra Leonard dal cielo, affinché si vedano e ci si prenda
cura anche dei piccoli di questo mondo. <0}
{0>Tutti coloro che
desiderano continuare a collaborare con l’associazione «Međugorje – Mir», ed
anche chi si unirà a noi in futuro per il bene di coloro che sono in
difficoltà, possono contattarci al seguente indirizzo: <0}
{0>«MEĐUGORJE-MIR»
<0}
{0>Poljudsko šetalište
4<0}
{0>21000 SPLIT, CROAZIA<0}
{0>tel.<0} 00385-21-381 322
{0>fax.<0} 00385-21-381 324
{0>e-mail:<0} {0> medjugorje-split@st.hinet.hr<0}
{0>Una volta fra
Leonard scrisse:<0}
{0>«L’uomo in difficoltà sta a cuore della
Vergine. <0} {0> Ella vede la
difficoltà con gli occhi e con il cuore come una volta fece a Cana in
Galilea.<0} {0> Ha
visto i profughi sulle coste dell’Adriatico, gli affamati in Bosnia, gli esuli
a Ilok. <0} {0> Al
suo occhio materno non sono sfuggiti neppure i musulmani del Kosovo, né gli
ortodossi affamati della Macedonia. <0} {0> Ella fece
notare a Gesù:<0} {0> ‘Non
hanno pane’ E Gesù ordinò ai discepoli ‘Date loro da mangiare’<0} {0> Così anche nella nostra epoca
avvengono i miracoli.<0} {0> Dio li
compie con l’aiuto degli uomini.»<0}
{0>In occasione del primo
anniversario della morte di fra Leonard Oreč, il 21 gennaio 2003, saranno
celebrate delle S. Messe in suo ricordo nella chiesa di San <0} {0> Giacomo a Medjugorje, alle
ore 18, nella chiesa parrocchiale di Posušje alle ore 16, nella chiesa del
convento francescano di Zagabria alle ore 19 ed il 23 gennaio alle ore 18 nella
chiesa del convento francescano di Poljud a Spalato. <0}
{0>Signore, dona lui il
riposo eterno!<0}
3. {0><}0{>SEMINARIO
INTERNAZIONE PER LE COPPIE SPOSATE<0}
{0>Il terzo seminario
internazionale per le coppie sposate si svolgerà a Medjugorje dal 13 al
16 febbraio 2003. <0} {0> Il
tema dell’incontro è: <0} {0><}0{>“Mettete
Dio al primo posto nelle vostre famiglie”<0}
{0>Si raccomanda di portare con se: <0}
1. {0> cuffiette
e radiolina con frequenza FM. <0}
2. {0> Bibbia <0}
{0> L’incontro si
svolgerà nel salone dietro la chiesa. <0}
{0> Il
contributo spese al seminario è di € 26 per coppia. <0} {0> E’ possibile inviare le proprie
adesioni al seguente indirizzo e-mail: <0} {0> medjugorje-mir@medjugorje.hr oppure
direttamente all’Ufficio informazioni del santuario a mezzo telefono o fax al
seguente numero: <0} {0> 00387-36-651-988
(per Marija Dugandžić).<0} {0> Il numero dei partecipanti è
limitato per esigenze di spazio; pertanto vi esortiamo ad inviare le vostre
adesioni quanto prima ed al più
tardi entro il 5 febbraio. <0} {0> Inoltre invitiamo
tutte le coppie che parteciperanno a trovarsi un alloggio a Medjugorje.<0}
10. {0><}0{>INCONTRO INTERNAZIONALE DELLE GUIDE DEI CENTRI DELLA
PACE E DEI GRUPPI DI PREGHIERA, PELLEGRINAGGIO E CARITA’ DI MEDJUGORJE<0}
{0>Il decimo incontro
internazionale delle guide dei centri della pace, preghiera e carità
legati a Medjugorje si svolgerà a Medjugorje dal 23 al 27 febbraio 2003
e sarà dedicato al tema: <0} {0><}0{>“L’essenza
di Medjugorje”.<0} {0> Il
numero dei posti è limitato per esigenze di spazio ed ogni anno il
numero dei partecipanti è sempre maggiore. <0}
{0> Pertanto vi
esortiamo ad aderire al seminario al
più presto e comunque non oltre il 10 febbraio. <0} {0> Le
adesioni possono essere inviate al numero di telefono / fax + 387 36 651 988 (per Marija Dugandžić) o al
seguente indirizzo e-mail:<0} {0> medjugorje-mir@medjugorje.hr
oppure direttamente all’Ufficio informazioni del seminario. <0} {0> E’ previsto
il servizio di traduzione simultanea per tutti i gruppi linguistici. <0} {0> Il costo del seminario è di €
62 a persona. <0} {0> Il prezzo include tutte le
spese di organizzazione ed i lavori del seminario (docenti, traduzione dei
testi, traduzione simultanea e colazione comune dell’ultimo giorno). <0} {0> Al
momento del pagamento, all’inizio del seminario, tutti i partecipanti
otterranno un accredito che darà loro la possibilità di
partecipare ai lavori. <0}
{0>Ciascuno provvederà personalmente
all’alloggio a Medjugorje.<0} {0> Siamo
certi che non avrete difficoltà perché ormai venite a Medjugorje da anni
e qui avete conoscenti ed amici. <0} {0> Si
raccomanda di portare con sé radiolina e cuffiette per la traduzione
simultanea. <0}
{0>Saremo lieti di ricevere le vostre adesioni e di
incontrarvi!<0}
{0><}100{>Il programma del seminario č disponibile sul
nostro sito Internet al seguente indirizzo: <0} {0><}100{>www.medjugorje.hr<0}