Bulletin 205
Medjugorje,
26 dicembre 2004
"Cari
figli, con grande gioia anche oggi vi porto tra le mie braccia mio Figlio
Gesù, che vi benedice e vi invita alla pace. Pregate figlioli e siate
coraggiosi testimoni del lieto annunzio in ogni situazione. Solo così
Dio vi benedirà e vi darà tutto ciò che cercate da Lui
nella fede. Io sono con voi finchè l’Altissimo lo permette. Con
grande amore intercedo per ognuno di voi. Grazie per aver risposto alla mia
chiamata."
25
dicembre 2004
LA
LUCE DI MEDJUGORJE
Il Signore ci dice di essere la luce del mondo e che quanti lo seguono
avranno la luce della vita. Gli uomini non amano il buio. Il buio e le tenebre
sono il luogo del dubbio. Essere nel buio significa essere ciechi pur possedendo
la vista. Cosa ci rimane dunque da fare? Andare nella luce. Essere luce.
Di recente a Dubrovnik c’è stata la prima
del documentario dal titolo «Le luci di Medjugorje».
Leggendo il titolo ci si chiede immediatamente: Cosa e chi sono queste
luci? Il film è stato realizzato tra tre giovani che, quasi casualmente,
erano venuti a Medjugorje e qui avevano deciso di portare la luce nella vita dei
loro colleghi e nel mondo delle tenebre. Essi stessi illuminati, vogliono essere
luce per gli altri. Essi hanno conosciuto la luce a
Međugorje. La Vergine ha
interceduto per loro. Proprio spinti da questa luce hanno realizzato il film
«Le luci di Medjugorje». Questo
titolo al tempo stesso cela e rivela molto. In questo titolo sono raccolti tutti
i figli di Maria che hanno conosciuto Gesù e sono usciti dalle tenebre
della propria vita. Milioni di persone proprio a Medjugorje sono divenute delle
lanterne e, come dei portatori di fiaccola, arrivano in ogni angolo della terra
per portare il messaggio della Luce del mondo – Gesù.
Siamo entrati nel nuovo anno. Ancora una volta ci è stato donato
del tempo. Ci viene data un’altra occasione. Ce la da Dio. Sfruttiamola.
Essere luce nelle tenebre è una sfida. Essere luce significa innanzitutto
essere testimoni di speranza e felicità, che derivano dalla fede in
Cristo. Papa Giovanni Paolo II nel suo messaggio di inizio anno scrive: "Non
farti sconfiggere dal male, ma col bene supera il male". Sì. Il male
non dorme. La speranza è minacciata, ma le tenebre avanzano
aggressivamente come per oscurare i raggi del sole. In questa atmosfera solo gli
uomini di fede ed illuminati dallo spirito possono essere portatori di Dio.
Guidati da Maria verso Gesù, realizziamo anche noi il nostro film per
dare testimonianza dandogli un titolo personalizzato. Il tempo che ci attende
è l’occasione giusta.
fra
Mario Knezović
NOTIZIE
NUMERO
DI COMUNIONI E DI CONCELEBRANTI
Durante
il mese di novembre nella parrocchia di Medjugorje sono state impartite 33.600
Eucarestie e le Sante Messe sono state concelebrate da 927 sacerdoti provenienti
dal paese e dall’estero.
Durante
il mese di novembre a Medjugorje hanno soggiornato gruppi di pellegrini
provenienti da:Corea, Francia, USA, Slovenia, Canada, Malesia, Italia, Germania,
Polonia, Repubblica Slovacca, Bosnia-Erzegovina e Croazia.
IL
QUARTO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI FRA SLAVKO BARBARIC
A
Medjugorje è stato celebrato il quarto anniversario della morte di fra
Slavko Barbaric, deceduto il 24 novembre 2000 alle 15.30 sul Krizevac al termine
del rito della via crucis. Numerosi
parrocchiani e pellegrini sono saliti sul Krizevac recitando la via crucis. Nel
punto in cui fra Slavko morì, tra la 13° e la 14° stazione, essi hanno
ricordato il momento del suo passaggio alla vita eterna. La via crucis è stata guidata da fra Mario Knezović e fra Ljubo
Kurtović.
La Santa Messa serale nella chiesa
parrocchiale è stata celebrata da fra Ljubo Kurtović e concelebrata da
numerosi sacerdoti locali e stranieri. Per tutta la giornata i parrocchiani ed i
pellegrini si sono recati in visita alla tomba di fra Slavko che è
divenuto uno dei principali luoghi di preghiera di Medjugorje.
Fra
Slavko Barbarić era nato l’11 marzo 1946. A 19 anni era entrato nell’ordine
francescano ed era stato ordinato sacerdote nel 1971. Aveva conseguito il
dottorato in pedagogia religiosa e l’abilitazione di psicoterapeuta. Fra
Slavko aveva sempre lavorato
instancabilmente con i pellegrini di Medjugorje già dal suo ritorno dal
periodo di studi nel 1982.
Durante
la sua attività a Medjugorje aveva scritto numerosi libri che sono stati
tradotti in più di venti lingue e pubblicati in mezzo mondo. Parlava
senza mai stancarsi ai pellegrini, celebrava l’Eucarestia, pregava sotto la
croce, recitava il Rosario a Podbrdo e la via crucis sul Krizevac, dove poi
concluse la sua vita terrena. Ogni anno
guidava gli incontri internazionali di giovani e sacerdoti, aveva avviato il
seminario per le coppie sposate e teneva seminari di digiuno e preghiera presso
la casa “Domus Pacis”. Per porre rimedio alle sofferenze della
guerra, aveva istituito un ente per la cura e l’educazione dei bambini, il
“Majčino selo”.
La sua formazione psicoterapeutica gli
consentiva di operare in modo competente con i tossicodipendenti della comunità
di suor Elvira. Per i giovani in difficoltà aveva creato la Comunità del
Padre Misericordioso. Aveva indirizzato gli
aiuti provenienti dai benefattori di tutto il mondo al fondo per i giovani
talenti e per gli orfani di guerra.
Fra
Slavko Barbarić ha dedicato tutta la vita alla diffusione del messaggio di pace
e riconciliazione della Vergine. Era dotato di eccezionali qualità:
la conoscenza delle lingue, la facilità
di comunicazione con le persone, interesse
e cura per le persone in difficoltà, energia inesauribile, generosità
e soprattutto devozione, umiltà ed amore. Pregava e digiunava molto ed
amava la Vergine con amore fanciullesco.
Al centro della sua vita c’era l’arrivare
a Dio attraverso Maria, Regina della Pace, con la preghiera ed il digiuno.
Ci mancherà per sempre.
LA
GIOVENTU’ DI MEDJUGORJE SEGUACE DI
SAN
FRANCESCO
Nella
parrocchia di Medjugorje è attivo il Frama che raccoglie quei giovani che
desiderano seguire il Cristo sull’esempio di San Francesco. Così la
prima domenica di Avvento, il 28 novembre, 26 giovani della parrocchia sono
stati accolti nel Frama presso la chiesa parrocchiale. 21 di essi hanno fatto la
prima promessa, mentre 11 hanno rinnovato la promessa di vivere secondo l’esempio
di S. Francesco. fra Sretan Ćurčić, assistente provinciale del Frama ha
accolto le promesse e celebrato la S. Messa insieme a fra Bože Milić, a capo
del Frama di Medjugorje, e ad altri sacerdoti. La S. Messa è stata
allietata dai canti dei membri del Frama di alcune parrocchie dell’Erzegovina
che, insieme ad altri fedeli, sono rimasti anche per l’adorazione del
Santissimo Sacramento dell’Altare. Al termine della celebrazione liturgica, i
membri del Frama hanno continuato il loro incontro nel salone parrocchiale.
NOVIZI
FRANCESCANI A MEDJUGORJE
Il
4 dicembre sono arrivati a Medjugorje dei novizi francescani appartenenti a due
province francescane della Bosnia – Erzegovina. Sono venuti insieme ai loro
educatori, fra Vitomir Silić e fra
Ivan Sesar, che ha celebrato la Messa, e hanno allietato con canti la
celebrazione eucaristica serale.
NATALE
A MEDJUGORJE
I
parrocchiani, i fedeli delle parrocchie vicine ed i pellegrini si sono preparati
al Natale con una novena. Oltre al programma di preghiera serale in parrocchia,
durante la novena si è recitato il rosario sulla collina delle
apparizioni.
Durante
il periodo dell’Avvento presso la casa di preghiera “Domus Pacis” si sono
svolti due seminari di digiuno e preghiera.
Ai
seminari hanno partecipato circa 100 pellegrini croati e tedeschi desiderosi di
prepararsi al Natale con il digiuno e la preghiera. Nei giorni che precedono il
Natale Medjugorje conferma di essere il “confessionale del mondo” poiché
moltissimi fedeli giungono a Medjugorje da ogni parte per il sacramento della
riconciliazione.
Durante
le festività natalizie nel santuario della Regina della Pace regnava un’atmosfera
di pace, preghiera, comunione tra i fedeli arrivati da ogni parte del mondo.
In
occasione del Natale a Medjugorje c’erano centinaia di pellegrini stranieri.
La sera della vigilia alla S. Messa serale hanno partecipato migliaia di fedeli.
Alle
22, nella chiesa affollata, è iniziata la veglia di preghiera, proseguita
con la Messa di mezzanotte. La solennità del Natale è trascorsa
all’insegna della pace e della gioia natalizia dei parrocchiani e dei
pellegrini raccolti attorno alla Madre Maria.
Il
19 dicembre il coro dei bambini di Dubrovnik, Mali raspjevani Dubrovnik, ed il
coro infantile di Medjugorje, Golubići mira, hanno tenuto il loro 5°
concerto.Con il canto i cori hanno allietato il Natale dei fedeli e dei
pellegrini di Medjugorje provenienti da tutto il mondo.
Kao
i niz godina do sada, mladići iz zajednice bivših ovisnika «Cenacolo»
tijekom božićnih blagdana tri puta su izveli scensko Come
ormai da una serie di anni, i giovani della comunità di ex
tossicodipendenti «Cenacolo» durante
le feste natalizie hanno messo in scena per tre volte la rappresentazione del
presepe vivente. Con un’originale rappresentazione scenica e musicale, hanno
mostrato ai fedeli presenti il proprio tentativo di uscire dalle tenebre per
entrare nella luce.
APPARIZIONE
ANNUALE A JAKOV COLO DEL 25 DICEMBRE 2004
Nell'ultima
apparizione quotidiana del 12 Settembre 1998 la Madonna ha detto a Jakov Colo
che avrebbe avuto l'apparizione una volta all'anno, il 25 Dicembre, a Natale.
Così è avvenuto anche quest'anno. La Madonna e venuta con il
Bambino Gesu tra le braccia. L'apparizione è iniziata alle 14
e 30 ed è durata 7 minuti.
La
Madonna ha dato il seguente messaggio:
“Cari
figli, oggi in questo giorno di grazia, con il piccolo Gesù tra le
braccia, vi invito in modo particolare ad aprire i vostri cuori e a cominciare a
pregare. Figlioli, pregate Gesù, affinchè nasca nel cuore di
ciascuno di voi e cominci a governare nella vostra vita. Pregatelo affinchè
vi dia la grazia di poterlo riconoscere sempre e in ogni uomo. Figlioli, cercate
da Gesù l’amore, perchè solo con l’amore di Dio potete amare
Dio e tutti gli uomini. Vi porto tutti nel mio cuore e vi dono la mia materna
benedizone.”
I
SEMINARI NELLA “DOMUS PACIS”
Nel
corso del 2004 presso la casa di preghiera „Domus pacis”
si sono svolti 44 diversi seminari ai quali hanno partecipato 1515 fedeli.
Ci
sono stati 22 seminari di digiuno e preghiera per i fedeli austriaci (3),
tedeschi (2), polacchi (2), francesi (3), ucraini (1), russi (1), lituani, (1),
slovacchi (1), cechi (1), italiani (2), coreani (1)
croati, della Slovenia e della Bosnia ed Erzegovina (4).
Ai
seminari hanno partecipato 728 fedeli che, per sei giorni, hanno approfondito la
propria fede nel Signore, seguendo l’invito di Maria alla preghiera, al
digiuno ed al silenzio interiore.
Presso
la stessa casa hanno avuto luogo 7 rinnovamenti spirituali ai quali hanno preso
parte 245 membri della gioventù francescana ed i ministri dell’Erzegovina.
Le
sorelle francescane hanno tenuto 6 seminari per le ragazze, ai quali hanno preso
parte 190 fanciulle.
Inoltre
ci sono stati 11 seminari spirituali per 352 persone, organizzati da vari
movimenti spirituali.
COPIE,
RIPRODUZIONI E VENDITA ILLEGALE DI CD, AUDIO E VIDEOCASSETTE EDITE DAL SANTUARIO,
L’ufficio
parrocchiale di Medjugorje, il centro informativo «Mir» Međugorje ed il Majčino selo Bijakovići-Međugorje, pregano gli
organizzatori e le guide di voler comunicare ai pellegrini di non aver concesso
a nessuno l’autorizzazione a copiare, riprodurre o vendere CD, audio e
videocassette della propria edizione. I diritti esclusivi all’esecuzione
di tali attività appartengono all’ufficio parrocchiale di Medjugorje,
al centro informativo «Mir» Međugorje ed al Majčino selo Bijakovići-Međugorje, ed il ricavato
viene impiegato per attività umanitarie e per lo sviluppo del santuario. Gli
esemplari originali sono in vendita esclusivamente presso i negozi di souvenir
dell’ufficio parrocchiale di Medjugorje. I prodotti realizzati ed in vendita a
più basso prezzo in altri luoghi sono iniziative del tutto private ed
illegali.
Ringraziamo
tutti i pellegrini e gli amici di Medjugorje per la loro comprensione.
L’INCONTRO
INTERNAZIONALE DI PREGHIERA DEI GIOVANI DEL 2005: EUCARESTIA – INVITO AI
COMPOSITORI
Il
Mladifest 2005 sarà dedicato al tema dell’Eucarestia. Gli organizzatori
del festival invitano i giovani ad inviare gli spartiti dei canti ispirati a
questo tema al seguente numero di fax: Il testo deve essere breve e
conciso, conforme allo spirito di Medjugorje, in modo che il canto possa essere
tradotto in varie lingue.
I
pezzi selezionati saranno eseguiti durante il Festival. Contattare:
medj.lidija@medjugorje.hr