Bulletin
194
Medjugorje
26 gennaio 2004
"Cari figli, anche oggi vi invito ad aprirvi alla preghiera. In modo
particolare adesso, in questo tempo di grazia, aprite i vostri cuori, figlioli,
ed esprimete il vostro amore al Crocifisso. Solo così scoprirete la
pace e la preghiera comincerà a scorrere dal vostro cuore nel mondo.
Siate d’esempio, figlioli, e un incentivo per il bene. Io vi sono vicino e
vi amo tutti. Grazie per aver risposto alla mia chiamata."
25
marzo 2004
DUE
FILM: I POTERI DIVINI ED IL POTERE DEL DENARO
Quando alcuni anni fa sul mercato cinematografico fece la sua comparsa il
film «Il signore degli anelli», i
mezzi di comunicazione parlarono di tecniche, spettacolo e scenografia perfetti.
Il film fu presentato come un’opera colossale difficilmente ripetibile o
superabile. L’opera, che ha superato per incassi ogni altro film, è
stata presentata in modo aggressivo utilizzando ogni mezzo e molto elogiata.
Nell’opinione pubblica si è creato un atteggiamento promozionale ed
agli spettatori è stato detto: questo è un film da non perdere! E
non è finita qui. Il potere del denaro, evidente in tutti gli aspetti del
film, continua. Alla cerimonia di consegna degli Oscar il film si è
aggiudicato tutte le 11 statuette. Perfetto! Incredibile! Questo è quanto
hanno detto radio, televisione, stampa…. Il potere del denaro ha messo in
evidenza tutta la sua «forza».
Proprio nel momento in cui si
incontravano i rappresentanti delle principali produzioni cinematografiche
mondiali, è uscito un altro film che parla delle ultime ore di vita di
Gesù Cristo. Gli animi si sono agitati. Nei cuoi di coloro che sono
infastiditi da Cristo e dalla Chiesa si è fatta largo l’inquietudine.
Si è voluto screditare il film sin dall’inizio. Arrivano accuse sul
tema e sull’esecuzione del film. Ma i figli di questo mondo si sono sbagliati.
Essi contavano sul potere del denaro e
dei media che tengono tra le mani. Ma
hanno fatto male i loro conti perché hanno dimenticato una frase del Vangelo di
Matteo: «Agli uomini è impossibile, ma a Dio tutto è possibile»
(Mt, 19,26). In verità anche in questo modo Dio mostra il suo potere e la
sua forza. Così per la prima volta nel mondo cinematografico accade che
la consegna degli Oscar sia messa in ombra dall’uscita di un film. Il film
«La Passione», per il quale si è speso molto meno de «Il
signore degli anelli» ha conquistato il mondo. I cinema sono diventati troppo
stretti. I mass media non hanno potuto tacere, pur volendo.
Forse ci chiediamo: Com’è
possibile? Cristo ripete la risposta dicendo come a Dio tutto sia possibile.
E’ interessante come un’altra cosa sia stata scritta secondo l’intenzione
divina. Infatti il protagonista del film, Jim Caviezel, riferendo le sue
impressioni sul proprio ruolo dice: «Sono arrivato a questo ruolo attraverso Međugorje,
attraverso la Vergine. Nel prepararmi ho utilizzato tutto quello che Medjugorje
mi ha insegnato. Mel Gibson ed io
siamo andati a Messa insieme tutti i giorni. Ho anche digiunato. Ho letto
costantemente i messaggi della Vergine. Tutti i giorni mi hanno visto con il
Rosario tra le mani.» (Dichiarazione rilasciata alla stazione radio
«Mir» Međugorje del 6. 12. 2003)
Dinanzi a questa dichiarazione non serve chiedersi per quale motivo il
film su Cristo abbia superato tutte le aspettative e le critiche dei
malintenzionati. Quando l’uomo collabora con Dio avviene il miracolo. Lo
dimostra in modo chiarissimo questo film col quale le reti sono state messe
nelle mani di Dio. Pertanto, lode al Signore!
Fra
Mario Knezović
NUMERO DI COMUNIONI E DI CONCELEBRANTI
Durante il mese di febbraio nella
parrocchia di Medjugorje sono state impartite 22000 Eucarestie e le Sante Messe
sono state concelebrate da 652 sacerdoti provenienti dal paese e dall’estero.
Durante il mese di febbraio a
Medjugorje hanno soggiornato gruppi di pellegrini provenienti da: Italia,
Polonia, USA, Canada, Francia, Corea, Slovenia, Germania, Austria, Spagna,
Australia, Croazia e Bosnia-Erzegovina.
SI
E’ SVOLTO L’11° INCONTRO INTERNAZIONALE DELLE GUIDE
Come
annunciato nello scorso numero del Bollettino, a Medjugorje, dal 22 al 26
febbraio, si è svolto l’undicesimo incontro internazionale delle guide
dei centri della pace, di preghiera, pellegrinaggio e dei gruppi di carità
dedicato al tema: a penitenza e l’uomo contemporaneo”.
All’incontro
hanno partecipato circa 100 guide e sacerdoti, a capo delle associazioni di
Medjugorje in tutto il mondo.
I partecipanti all’incontro hanno adottato anche la
seguente dichiarazione che riportiamo integralmente.
Così
come negli anni precedenti, ci raduniamo sotto la protezione della Regina della
Pace di Medjugorje per l’undicesimo incontro delle guide dei centri della pace
e dei gruppi di preghiera, pellegrinaggio ed umanitari legati a Medjugorje.
Aperti agli stimoli dello Spirito Santo, nel grembo della Santa Chiesa e per
intercessione della Madre Celeste, meditiamo sul tema “La penitenza e l’uomo
contemporaneo”.
In
un mondo che diventa sempre più società consumistica, abbiamo
rinnovato le parole di Dio sulla penitenza e la rinuncia.
Inoltre, in
un’atmosfera di preghiera, abbiamo ascoltato di nuovo i messaggi della Vergine
che ci esortano alla penitenza.
«Cari figli! Anche
oggi vi invito al digiuno ed alla rinuncia.
Figlioli,
rinunciate a tutto quello che vi impedisce di avvicinarvi a Gesù…»
(Messaggio del 25. 3. 1998)
Tenendo tutto
ciò presente riteniamo che proprio la voce della Vergine di Medjugorje
possa aprire all’uomo odierno la porta che conduce a Gesù.
In un periodo
nel quale le giovani generazioni vivono sempre più per il corpo, anziché
per lo Spirito, riteniamo importante ascoltare e vivere l’invito alla
penitenza, alla rinuncia ed al digiuno.
Con questo incontro invitiamo la Chiesa e tutti i suoi membri ad intraprende di nuovo la via della conversione ed il cammino verso Gesù. Alla rinuncia ed alla penitenza non sono chiamati soltanto i peccatori, ma anche i giusti. «Convertitevi perché il Regno dei cieli è vicino» (Mt, 3, 2). Sulla base delle numerose esperienze dei pellegrini, affermiamo che proprio a Medjugorje, grazie all’invito della Vergine, l’uomo possa più facilmente scegliere la via della rinuncia, del digiuno e della penitenza. Dio, per mezzo di Maria, ci offre nuovamente l’alleanza ed un periodo di grazia nel quale ottenere la salvezza personale. Pertanto leggiamo «i segni dei tempi» (Lc 12, 54-59), perché esiste anche un tempo perso che non torna più.
Con questo incontro invitiamo in particolare i pellegrini di Medjugorje ad essere, per effetto del loro sacrificio personale, della rinuncia e della preghiera, benedizione per la Chiesa nonché forza e speranza del nostro tempo. Siamo fermamente convinti che con la preghiera ed il digiuno si possano fermare le guerre ed ogni altra malvagità. (cfr. Messaggio della Vergine, 25.2.2003). Possa lungo questa via guidarci l’intercessione della Regina della Pace.
Medjugorje, 26 febbraio 2004
I partecipanti
LE AZIONI QUARESIMALI DELLA PARROCCHIA DI MEDJUGORJE
In questo periodo quaresimale, la parrocchia di Medjugorje prega per le intenzioni comuni ed aiuta i bisognosi. I parrocchiani e tutti coloro che ne hanno la possibilità durante il periodo quaresimale sono invitati a pregare per l’amore e la pace nelle famiglie. Questo cammino di preghiera sarà accompagnato anche da opere di misericordia e solidarietà per i bisognosi: si organizzerà una raccolta volontaria di sangue, si raccoglieranno fondi ed aiuti sotto forma di cibo ed altri rifornimenti per la parrocchia ed il convento francescano di Plehan in Bosnia. La parrocchia di Plehan durante il periodo della guerra ha sofferto moltissimo; la chiesa ed il convento sono stati distrutti ed i fedeli cacciati. Prima della guerra lì vivevano diecimila persone ma oggi, oltre ai frati, sono rimaste solo alcune centinaia di persone.
LA VISITA DEL RAPPRESENTANTE IRLANDESE E POLACCO A MEDJUGORJE
Gerald F. Ansbro, rappresentante della Repubblica d’Irlanda in Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, è venuto in visita a Medjugorje giovedì 26 febbraio 2004. La sua visita è stata dettata soprattutto dal fatto che molti cittadini irlandesi vengono in pellegrinaggio al santuario della Regina della Pace.
Leszek Hensel, rappresentante polacco in Bosnia ed Erzegovina, ha visitato Medjugorje sabato 28 febbraio 2004. Nell’incontro con i rappresentanti della comunità turistica di Međugorje-Bijakovići si è affrontato il problema del visto di cui i numerosi cittadini polacchi che vengono in visita al santuario della Regina della Pace hanno bisogno.
Entrambi i funzionari hanno incontrato il parroco, fra Brankom Radoš, che li ha messi al corrente della vita parrocchiale e degli avvenimenti di Medjugorje.
MEDJUGORJE IN SLOVENIA
La veggente Mirjana Dragićević-Soldo
ha avuto apparizioni giornaliere dal 24 giugno 1981 fino al 25 dicembre 1982. In
occasione della sua ultima apparizione quotidiana, rivelandole il decimo segreto,
la Vergine le rivelò che avrebbe avuto apparizioni annuali il 18 marzo e
così è stato in tutti questi anni.
Più di mille pellegrini si sono
radunati per recitare il Rosario presso la comunità „Cenacolo”. L’apparizione
è iniziata alle 13:58 ed è durata fino alle 14:03. La Vergine ha
dato il seguente messaggio:
Cari figli! Anche oggi, guardando a voi desidero dirvi, col
cuore pieno di amore, che quello che cercate insistentemente, quello a cui
anelate, figlioli miei, è qui davanti a voi. E’ sufficiente che in un
cuore purificato mettiate mio Figlio al primo posto e potrete vedere.
Ascoltatemi e permettetemi di condurvi maternamente a questo.
SEMINARI
NELLA “DOMUS PACIS”
Presso la casa di preghiera Domus Pacis i membri della comunità “Legione di Maria” di Zagabria hanno tenuto i propri esercizi spirituali.