Bulletin
202
Medjugorje, 26 settembre
2004
"Cari
figli, vi invito anche oggi ad essere amore laddove c’è odio, e
cibo laddove c’è fame. Aprite, figlioli, i vostri cuori e che le
vostre mani siano protese e generose cosicchè ogni creatura
attraverso di voi ringrazi Dio Creatore. Pregate, figlioli, e aprite il cuore
all’amore di Dio, ma non potete se non pregate. Perciò pregate,
pregate, pregate. Grazie per aver risposto alla mia chiamata."
25
settembre 2004
IO ED IL MIO DIO
Chi dice la gente che io sia? Questa
è la domanda di Gesù ai suoi discepoli.
Essi immediatamente risposero: Giovanni il Battista, Elia, uno dei
profeti… Ma quando Gesù chiede: E voi chi dite che io sia,
rispondere è difficile. Pietro gli rispose: Tu sei il Messia! (cfr. Mc 8,28-30).
Conoscere
la verità sul proprio Dio è molto importante. Il mio ed il tuo Dio
non è qualcosa, ma Qualcuno. Dio è una persona concreta e non
qualcosa di lontano ed irreale. Non si trova tra le nuvole. Egli è nel
tuo cuore. Si è manifestato sino in fondo attraverso il Dio-uomo Gesù
Cristo. Che immagine ed idea abbiamo di Dio?
Spesso accade che amiamo Dio in base ai nostri criteri e non perché Dio
possa compiere la sua opera in noi. Talvolta riduciamo Dio ad uno strumento dei
nostri bisogni, programmi e desideri. A volte leviamo il nostro sguardo deluso
al cielo pensando che Dio si sia dimenticato di noi perché non ha fatto quello
che avremmo voluto che facesse per noi.
Il primo livello della vita con Dio ed in Dio consiste nel mettere la
nostra volontà a sua disposizione. In questo la Vergine è per noi
modello e compagna. Ella fa quello che Dio vuole e non quello che Lei desidera.
Per questo motivo la Vergine è riuscita a pronunciare il suo «fiat». Il
pensatore cristiano Dietrich Bonhoeffer nei suoi ultimi scritti mette in rilievo
la condizione del credente che si presenta attraverso la «resistenza ed il
donarsi». Noi allo stesso tempo ci opponiamo a Dio, ma cerchiamo anche il suo
intervento. Si potrebbe dire che mettiamo dei limiti a Dio e restringiamo il suo
campo di azione. In questo modo facciamo di Dio una divinità o un idolo
simile ai feticci pagani.
La Vergine a Medjugorje nei suoi messaggi vuole che seguiamo Gesù.
Questo significa seguirlo in tutto. Non c’è scelta.
L’imitazione non è solo una dichiarazione, ma un’azione ed una
decisione esistenziale. Seguire i sentieri divini significa accettare i piani di
Dio e non i nostri. Ecco perché è importante innanzitutto dire
sinceramente a se stessi quanto si crede in Dio. Cosa mi aspetto davvero da Lui?
Ed infine il mio Dio è davvero
«Dio Gesù Cristo», come il titolo di un libro?
fra Mario Knezović
NOTIZIE
NUMERO DI COMUNIONI E DI CONCELEBRANTI
Durante il
mese di agosto nella parrocchia di Medjugorje sono state impartite 221.000
Eucarestie e le Sante Messe sono state concelebrate da 4.763 sacerdoti
provenienti dal paese e dall’estero.
Durante
il mese di agosto a Medjugorje hanno soggiornato gruppi di pellegrini
provenienti da: Italia, Austria, Polonia, Corea, USA, Inghilterra, Irlanda,
Libano, Francia, Repubblica Slovacca, Paesi Bassi, Argentina, Germania,
Repubblica Ceca, Ungheria, Cina, Spagna, Slovenia, Romania, Lituania, Messico,
Australia, Repubblica Sudafricana, Belgio, Canada, Croazia e Bosnia-Erzegovina.
25°
ANNIVERSARIO
DI SACERDOZIO DI DUE FRANCESCANI DELLA PARROCCHIA DI MEDJUGORJE
Il
1 agosto hanno celebrato il loro 25° anno di sacerdozio fra Ivan Čilić e fra
Mate Čilić, entrambi appartenenti alla parrocchia di Medjugorje.
Hanno trascorso gran
parte della loro vita sacerdotale operando in Germania.
La
S. Messa presso la chiesa di san Giacomo è stata concelebrata da numerosi
sacerdoti, tra i quali anche il provinciale dell’Erzegovina fra Slavko Soldo,
ufficiata dai due festeggiati con l’omelia del parroco fra Branko Radoš.
MONS. FRANCISCO VITI, ARICIVESCOVO A RIPOSO DELL’ANGOLA,
IN VISITA A MEDJUGORJE
Mons.
Francisco
Viti, arcivescovo a riposo di Huamboa in Angola, si è recato in visita a
Medjugorje.
Ecco le sue
impressioni:
Sono venuto per pregare e consacrarmi alla Vergine come
cristiano e credente. Ringrazio il Signore per l’esperienza di fede che ho
vissuto qui, in particolare per il sacramento della riconciliazione e dell’Eucarestia.
Mi rallegra in particolare l’atmosfera di preghiera che regna in questo luogo.
Lo spirito di comunione cristiana che avverto qui tra i pellegrini è una
particolare grazia divina.
"
MONS. MAURO PARMEGGIANI
INVITA AL “PRIMO INCONTRO EUROPEO DEI GRUPPI DI ADORAZIONE EUCARISTICA
PER LA GIOVENTU’ ” A ROMA
Mauro Parmeggiani di Roma è venuto in pellegrinaggio
a Medjugorje durante l’incontro di preghiera dei giovani. Mons. Parmeggiani ha
detto:
E’ necessario fare tutto il possibile
affinché Medjugorje mantenga la sua unicità, serietà ed intensità
di preghiera, così che tutti possano incontrare Maria e, tramite Lei, il
Suo Figlio Gesù, che ci invitano alla conversione e ad una vera
esperienza cristiana oggi.”
Mons. Parmeggiani è particolarmente
impegnato nella diocesi di Roma nell’attività pastorale con i giovani e
nella preparazione del “Primo incontro
europeo dei gruppi di adorazione eucaristica per i giovani”, che si
svolgerà a
Roma dal 6 al 10 ottobre 2004. Il tema dell’incontro è: “Eucarestia:
sorgente e compimento della missione”.
Per ulteriori informazioni
sull’incontro, contattare il seguente indirizzo:
Servizio
Diocesano per la Pastorale Giovanile - Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in
Laterano, 6/A, 00184 – Roma, Italia.
(http://www.adoremus2004.org,
info@adoremus2004.org).
LA SOLENNITA’ DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE
In occasione della solennità
dell’Esaltazione della Santa Croce, che a Medjugorje viene celebrata la prima
domenica dopo la Natività di Maria, presso il santuario della Regina
della Pace sono giunti circa 50.000 pellegrini locali e stranieri. Come ogni anno, un fiume di pellegrini
si è riversato a Medjugorje già nel corso della notte.. Molti di
loro sono arrivati a piedi, percorrendo centinaia di chilometri, persino a piedi
scalzi. La Santa Messa
sul Krizevac è stata ufficiata da fra Ivan Ševo e concelebrata da
57 sacerdoti.
Per i pellegrini locali e stranieri
che non hanno potuto recarsi sul Krizevac, nella chiesa parrocchiale fra
Tomislav Pervan ha celebrato una Messa a mezzogiorno.
La Santa Messa serale è stata
celebrata da fra Ljubo Kurtović insieme a 68 sacerdoti.
Anche quest’anno
una settimana prima della festa, la croce sul Krizevac è stata illuminata,
per ricordare il suo significato e per preparare i parrocchiani ed i pellegrini
alla solennità, come segno evidente della luce eterna che si irradia
dalla croce.
SEMINARI PRESSO LA CASA DI PREGHIERA
DOMUS PACIS
Presso la casa di preghiera Domus
Pacis hanno avuto luogo due seminari di digiuno, preghiera e silenzio per i
pellegrini polacchi, slovacchi e lituani. La guida del
seminario è stato fra Ljubo Kurtović
Presso la stessa casa per gli esercizi
spirituali si sono radunati 22 seminaristi degli ordini francescani delle
province della Croazia e Bosnia – Erzegovina.
5° SEMINARIO INTERNAZIONALE PER LE COPPIE SPOSATE
Il quinto seminario internazionale per
le coppie sposate si svolgerà presso il nuovo salone a Medjugorje dal 3
al 6 novembre 2004. Il tema del seminario è: “Come guarire il matrimonio e la
famiglia?”
Si raccomanda di portare con sé una
cuffietta, una radiolina con la frequenza FM e la Bibbia.
Il seminario si
svolgerà nel salone accanto alla chiesa. Il contributo spese al seminario
è di € 30 per coppia. E’ possibile
inviare le proprie adesioni al seguente indirizzo e-mail: seminar.marija@medjugorje oppure al numero di
fax: 00387 36 651 999.
Il numero dei
partecipanti è limitato per esigenze di spazio; pertanto vi esortiamo ad
inviare le vostre adesioni quanto prima ed al più tardi entro la fine di
settembre.Inoltre invitiamo tutte le coppie che
parteciperanno al seminario a trovarsi un alloggio a Medjugorje.
ORARIO INVERNALE DEL
PROGRAMMA DI PREGHIERA
Dal 13 settembre
è cambiato l’orario del programma liturgico - di preghiera della
parrocchia di Medjugorje.
Il Rosario nella chiesa parrocchiale
ha inizio alle 17, la S. Messa alle 18, seguita dalla benedizione degli oggetti
sacri, preghiera di guraigione e dalla terza parte del Rosario. L’adorazione del
Santissimo Sacramento dell’Altare si tiene il giovedì dopo la S. Messa
serale, il mercoledì ed il sabato dalle 21 alle 22 mentre l’adorazione
della croce del Signore si svolge il venerdì dopo la S. Messa serale.
Il Rosario sulla
Collina delle apparizioni ha luogo la domenica alle 14 mentre la Via crucis sul
Križevac il venerdì alla stessa ora. E’ possibile confessarsi tutte le
sere durante il programma di preghiera serale.