Arcivescovo Cavalli: Medjugorje, luogo che Dio ha voluto scegliere per donare la Sua Grazia

data: 20.09.2025.

Il libro Regina della Pace – Nota circa l’esperienza spirituale legata a Medjugorje (Testo della Nota e interventi alla conferenza stampa del 19 settembre 2024 in occasione della proclamazione del nihil obstat per Medjugorje), edito dal Centro Informazioni Mir Medjugorje, sarà presentato domenica 21 settembre alle ore 20.00 nella Sala Giovanni Paolo II.

Il programma della presentazione verrà tradotto nelle seguenti lingue: italiano frequenza 99.7 FM e inglese frequenza  94.3 FM. Chiediamo a tutti i pellegrini di portare i propri dispositivi per ascoltare la traduzione del programma.

Del libro parleranno la curatrice suor Valerija Kovač, il parroco di Medjugorje fra Zvonimir Pavičić e l’arcivescovo Aldo Cavalli, Visitatore Apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje che ne ha scritto la prefazione. Il suo testo è riprodotto integralmente:

Medjugorje, luogo che Dio ha voluto scegliere per donare la Sua Grazia.

Ivan, Ivanka, Jakov, Marija, Mirjana, Vicka: questi sono i nomi dei giovani che il Signore ha voluto scegliere per iniziare questo Suo progetto.

Podbrdo è il nome del luogo, una collina pietrosa, scelto da Dio per attuare questo incontro.

Così Dio realizza nella nostra storia i Suoi misteriosi disegni per farci del bene, per rifare la nostra vita.

Tutto è iniziato quando, il 25 giugno 1981, i sei giovani, che stavano passeggiando sul Podbrdo, hanno detto: abbiamo visto la Madonna.

La gente ha compreso che qualcosa di importante era successo, e ha cominciato a venire a Medjugorje con il desiderio di lasciarsi prendere dalla Grazia e di incontrare la presenza dello Spirito di Dio, lo Spirito Santo, come la Vergine Maria ed in compagnia della Madonna.

In questo intervento di Dio, nell’esperienza dei sei giovani con Maria, il giorno seguente giunge un profondo messaggio: «Pace, pace, pace, la pace deve regnare tra l’uomo e Dio».

Ecco un messaggio molto importante in Medjugorje: se vuoi vivere in pace devi comprendere che vi è un punto di riferimento essenziale nella tua vita, Dio.

Dio, che nei comandamenti ti dice che la vita, la vita in se stessa ha un tale valore che è una realtà fondamentale della nostra esistenza, che nessuno mai può mettere in discussione.

Dio, che nei comandamenti ti dice che la Famiglia, formata da un uomo e una donna in comunione indelebile e aperti alla vita nei figli, è un fatto che nessuno mai può mettere in discussione.

Dio, che nei comandamenti ti dice che devi rispettare tutti, e che tutti ti devono rispettare.

A Medjugorje noi comprendiamo come Dio vuole la pace in ciascuno di noi, nelle nostre famiglie, nelle nostre comunità, nella Chiesa, nei nostri Paesi, nel mondo intero.

“Pace, pace, pace, la pace deve regnare tra l’uomo e Dio”: Maria è la “Regina della Pace”.

Così nasce l’incontro della sera con Dio nella parrocchia di Medjugorje: cominciamo con la recita del Rosario, per invitare la Vergine Maria ad accompagnarci in questo incontro.

Il punto centrale della nostra preghiera è l’incontro con il Signore Gesù Cristo. Nella Celebrazione dell’Eucaristia, il pane e il vino, trasformati dall’azione dello Spirito Santo, diventano il segno della presenza vera, reale, sostanziale del Signore Gesù in mezzo a noi.

Continuiamo, poi, questo incontro con l’Adorazione Eucaristica, dove, per opera dello Spirito Santo, esperimentiamo che il Signore Gesù ci guarda e ci parla e noi lo possiamo contemplare e gli possiamo parlare. Avviene così l’incontro con il Signore, che ci forma per essere ed attuare da veri cristiani.

La Venerazione della Croce e la preghiera per chi è ammalato nell’anima o nel corpo fanno parte di questo incontro.

In questa spiritualità eucaristica e mariana il Podbrdo e il Krizevac fanno parte della memoria degli inizi di questa spiritualità: i pellegrini camminano sulla collina nell’incontro con la Madonna e salgono il monte per raggiungere la Croce sulla quale Gesù ci ha redenti.

La conseguenza della giornata così profondamente vissuta è la decisione di voler vivere e approfondire la Fede, convertendo la vita, pregando e digiunando, e vivendo con la pace nel cuore, che portiamo nella famiglia e nel prossimo.

In questo modo viene spontaneo il gesto di ricevere il perdono mediante il Sacramento della Riconciliazione.

Quanti frutti positivi si sono verificati e si verificano in questo luogo di grazia, quanti messaggi conformi alla Fede e al Vangelo sono stati divulgati: tutto questo ha avuto come conseguenza il riconoscimento, approvato da Papa Francesco, che nihil obstat per apprezzare il valore spirituale di questo luogo di grazia e per promuovere nel mondo intero la diffusione di questa proposta spirituale.

I testi, che in questo volume sono presentati, ci offrono la possibilità di approfondire in modo autentico la storia di questa spiritualità e ci fanno comprendere il cammino che Dio ha voluto realizzare in questo luogo di preghiera, nell’incontro con il Signore Gesù e nell’essere accompagnati dalla Vergine Maria, la “Regina della Pace”.

 

✠Aldo Cavalli

Visitatore Apostolico
a carattere speciale
per la parrocchia di Medjugorje