Carla Nicolini viene dall’Italia. Già da molti anni è insegnante e direttrice di una scuola. È venuta per la prima volta a Medjugorje nel 1986, ma quella esperienza era stata in seguito dimenticata. La sua seconda visita qui risale al 1999 e, da allora, ella ha visitato Medjugorje una trentina di volte. “Sono molte. Fin da principio ho visto cos’era Medjugorje. Capivo che il desiderio di conoscere sempre più la Madonna era forte in me. La Madonna è molto presente qui. E questo mi ha aiutato a capire chi sono io. Nel 2010 ho fatto la consacrazione della mia vita alla Madonna e, da allora, è cominciato un cammino meraviglioso, un cammino di gioia, nonostante le difficoltà e le croci, che non sono mancate. Medjugorje mi ha aiutato ad imparare a camminare in compagnia della croce, a stare accanto alla croce. Si tratta di una vita completamente cambiata. Devo dire che il primo anno della mia vita consacrata nella nostra parrocchia è stato pieno di doni. Nella nostra parrocchia è arrivata una comunità religiosa di sacerdoti che vivono una vita d’ispirazione mariana e che hanno concretizzato la spiritualità di Medjugorje là dove vivo. Questo è stato un dono particolare, qualcosa che desideravamo ma che pensavamo fosse impossibile. Ho visto che, attraverso il loro modo di vivere, la Madonna mi si faceva molto vicina. Ma lei stava preparando un progetto ancora più grande: l’Adorazione Eucaristica continua. Tutto questo si è concretizzato grazie ai sacerdoti che hanno svolto là il loro ministero”, ha affermato Carla.
Objavljeno: 08.12.2014.
Oggi, Lunedì 8 dicembre 2014, ricorre la Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Le Sante Messe in lingua croata, presso la chiesa parrocchiale di San Giacomo a Medjugorje, verranno celebrate alle ore 6:00 del mattino (Messa dell’Aurora), alle ore 11:00 ed alle ore 18:00. Il programma di preghiera serale inizierà, come di consueto, alle ore 17:00 con il Santo Rosario, seguito dalla Santa Messa serale. Per tutto il Tempo di Avvento, fino al Natale del Signore, ogni giorno alle ore 6:00 del mattino — escluse le Domeniche —, presso la chiesa parrocchiale, verrà celebrata la Santa Messa dell’Aurora. Venerdì 12 dicembre alle ore 19:30, dopo la Santa Messa serale, si terrà, presso il Salone “San Giovanni Paolo II”, la promozione di una selezione di opere su fra Stanko Vasilj e di una raccolta di canti, inni e Messe di fra Stanko. Alla parte musicale della serata parteciperanno il Grande Coro parrocchiale ed il gruppo “Luka”.
Objavljeno: 07.12.2014.
Nella parrocchia di Medjugorje sono in corso i preparativi per il Natale. Oltre alla preparazione spirituale e di preghiera, che parrocchiani e pellegrini stanno portando avanti partecipando alle Sante Messe dell’Aurora celebrate alle 6:00 del mattino, nello spazio antistante la Chiesa di San Giacomo è in costruzione lo scenario per il Presepe Vivente. Già da alcuni giorni, infatti, i ragazzi della Comunità “Cenacolo” stanno approntando la scenografia che raffigura Betlemme per permettere, a partire dalla sera della Vigilia di Natale, la rappresentazione del Presepe Vivente. Già da anni la Comunità “Cenacolo” mette in scena l’ormai tradizionale Presepe Vivente per tutti i parrocchiani e i pellegrini che visitano Medjugorje nel periodo natalizio.
Objavljeno: 05.12.2014.
Don Pietro Paterlini, un sacerdote italiano della Diocesi di Reggio Emilia Guastalla, ha visitato Medjugorje. Egli aveva sentito parlare di Medjugorje per la prima volta negli anni Ottanta, ma la sua prima visita risale al 2009, anno in cui Don Pietro è venuto a Medjugorje con un piccolo gruppo di pellegrini della sua parrocchia: “Avevo il desiderio di venire a Medjugorje perché in precedenza avevo visitato dei santuari mariani in Italia ed in Francia. A Medjugorje ho trovato un’atmosfera di preghiera molto forte. Quando si viene a Medjugorje, si prega con più facilità. Mi hanno colpito particolarmente le colline di Medjugorje: il Colle delle apparizioni, dove si prega il Rosario, ed il Križevac, caratterizzato dal Pio Esercizio della Via Crucis. Definirei Medjugorje una grande scuola di preghiera”, ha rilevato Don Pietro, aggiungendo che a Medjugorje ha visto numerosi frutti di conversione.
Objavljeno: 03.12.2014.
Sante Comunioni distribuite: 61 000
Sacerdoti concelebranti: 1264 (42 al giorno)
Objavljeno: 01.12.2014.
Domenica 30 novembre inizia l’Avvento, Tempo di preparazione al Natale. Da lunedì 1° dicembre, nella parrocchia di Medjugorje, comincerà anche la celebrazione delle Sante Messe dell’Aurora: ogni giorno, eccetto le Domeniche, la Santa Messa dell’Aurora verrà celebrata, presso la chiesa parrocchiale, alle ore 6:00 del mattino ed essa verrà trasmessa anche da Radio “Mir” Medjugorje. Quest’anno ci sarà un’ulteriore particolarità, ossia il fatto che, per tutto il Tempo di Avvento, non verrà celebrata la Santa Messa delle ore 7:30, ma soltanto quella dell’Aurora alle 6:00 del mattino, durante la quale si pregherà anche per i defunti. In quest’ultimo periodo, tradizionalmente più tranquillo, sono stati a Medjugorje pellegrini provenienti da Polonia, Lituania, USA, Italia, Slovacchia, Corea ed Austria.
Objavljeno: 28.11.2014.
All’inizio di novembre, organizzato dagli studenti dalla Provincia Domenicana croata e dai giovani della Parrocchia della Regina del Santo Rosario di Zagabria, si è svolto un ritiro spirituale in forma di pellegrinaggio giovanile a Medjugorje. Il pellegrinaggio di quest’anno è stato organizzato da fra Ivan Marija Tomić e da Maja Marić, parrocchiana della Parrocchia della Regina del Santo Rosario. I giovani sono saliti sulla Collina delle apparizioni e sul Križevac ed hanno preso parte al programma liturgico di preghiera serale presso la chiesa parrocchiale di Medjugorje. Al ritorno, alcuni giovani hanno reso testimonianza ai presenti delle grazie ricevute durante questo pellegrinaggio.
Objavljeno: 27.11.2014.
Dal 7 al 9 novembre 2014, il Consiglio zonale della Gioventù Francescana dell’Erzegovina ha organizzato a Medjugorje per la prima volta un seminario per i membri della Gioventù Francescana che hanno emesso le prime promesse. Al seminario, sul tema “Signore, cosa vuoi che io faccia?”, hanno partecipato trentasette membri della Gioventù Francescana provenienti da sedici fraternità. I membri della Gioventù Francescana che hanno emesso le loro prime promesse in questo anno scolastico, o che le hanno emesse durante il seminario stesso, hanno avuto la possibilità di apprendere cosa esse siano in realtà, a chi vadano fatte e per quale motivo ed hanno riflettuto su questo passo importante sia per loro che per le loro fraternità.
Objavljeno: 26.11.2014.
Lunedì 24 novembre, a Medjugorje, è stato celebrato il quattordicesimo anniversario di morte di fra Slavko Barbarić. La Santa Messa serale per il defunto fra Slavko, presso la chiesa parrocchiale di Medjugorje, è stata presieduta da fra Stanko Ćosić e concelebrata da venticinque sacerdoti. Nella sua omelia, fra Stanko ha tra l’altro affermato: “Oggi ricordiamo un uomo che ha unito il proprio cuore al Cuore materno della Beata Vergine Maria ed ha esortato l’uomo a tornare al proprio cuore. Con la sua opera ed il suo esempio, fra Slavko cercava di pregare, digiunare, celebrare Messa, confessarsi, parlare, ma anche tacere col cuore. Come ogni profeta del proprio tempo, neppure lui aveva le risposte a tutte le domande ma si è trovato egli stesso dinanzi a degli interrogativi, in ricerca della verità. Fra Slavko ha scoperto sempre più il tesoro nascosto nella profondità del cuore ed invita tutti a cercare quel tesoro”. Quel giorno il defunto fra Slavko è stato ricordato anche sul Križevac. Alle 14:00 si è pregata, infatti, la Via Crucis alla presenza di una moltitudine di fedeli. Anche il “Villaggio della Madre”, fondato da fra Slavko, ha fatto memoria del proprio fondatore.
Objavljeno: 25.11.2014.
Lunedì 24 novembre 2014 ricorre il quattordicesimo anniversario della morte di fra Slavko Barbarić. Egli è deceduto infatti il 24 novembre 2000, dopo aver concluso il pio esercizio della Via Crucis sul Križevac, e le sue spoglie mortali riposano nel cimitero “Kovačica” di Medjugorje. In occasione del quattordicesimo anniversario della morte di fra Slavko, verrà pregata la Via Crucis sul Križevac alle ore 14:00, mentre alle ore 18:00, presso la chiesa parrocchiale di San Giacomo, verrà celebrata una Santa Messa per lui.
Objavljeno: 23.11.2014.
P. Paulo Sergio Correia è stato a Medjugorje con un gruppo di pellegrini di San Paolo (Brasile). Questa è la sua quarta visita a Medjugorje. Ci ha detto di aver sentito parlare di Medjugorje fin dagli inizi, ma che ha deciso di venire per la prima volta solo nel 2012: “Alcuni miei parrocchiani erano venuti prima e avevano cercato di portarmi a Medjugorje. Ora sono venuto a ringraziare la Regina della pace per tutto ciò che mi ha dato. Penso che il messaggio più importante di Medjugorje sia quello della pace. Voglio ringraziare per l’ospitalità che ho sperimentato”, ha affermato P. Paulo.
Objavljeno: 13.11.2014.
Nei giorni scorsi, i coniugi irlandesi Jim e Silvina Curran hanno visitato Medjugorje. Negli ultimi anni la loro vita, oltre ad essere radicalmente cambiata, si svolge in viaggio tra Medjugorje, l’Irlanda e l’Argentina. In tutto questo Medjugorje ed il messaggio della Regina della pace hanno avuto un forte influsso. Silvina ha detto di aver visitato Medjugorje per la prima volta nel 2009: “Quando sono venuta per la prima volta, non sapevo cosa aspettarmi. Ma, appena arrivata, ho percepito pace e che c’è qualcosa di speciale legato a questo luogo. Mi sono innamorata di Medjugorje a prima vista. Sentiamo Medjugorje come casa nostra”, ha affermato Silvina dall’Irlanda, pellegrina di Medjugorje.
Objavljeno: 05.11.2014.
Sante Comunioni distribuite: 200 500
Sacerdoti concelebranti: 4075 (131 al giorno)
Objavljeno: 01.11.2014.
Nella Solennità di tutti i Santi e nella Commemorazione dei fedeli defunti i cimiteri ed i luoghi di ultimo riposo dei defunti divengono luoghi di ringraziamento e di ricordo. Perciò tradizionalmente li visitiamo ed, in preghiera, facciamo memoria dei nostri defunti. In quelle giornate vengono celebrate delle Sante Messe in tutti i cimiteri della parrocchia di Medjugorje. Insieme ai parrocchiani che vivono al di fuori del loro luogo natio, e che solitamente visitano la parrocchia in questi giorni, a Medjugorje ci sono anche numerosi pellegrini, provenienti da diverse parti del mondo. Alla fine del mese di Ottobre, l’Ufficio informazioni registra la presenza di gruppi di pellegrini provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Belgio, Portogallo, Germania, Austria, Francia, Italia, Inghilterra, USA, Irlanda e Lituania.
Objavljeno: 28.10.2014.
Giovedì 23 ottobre 2014, a 93 anni, P. John Chisholm, sacerdote irlandese della Compagnia dello Spirito Santo ed assiduo pellegrino di Medjugorje, è deceduto per un attacco cardiaco. P. John era sacerdote dal 1946 e, dal 2000 al 2006, aveva trascorso sei anni a Medjugorje al servizio di Dio, della Madonna e dei pellegrini di lingua inglese. Aveva sentito parlare di ciò che avveniva a Medjugorje mentre si occupava di sua madre ed aveva sempre avuto il desiderio di venire qui. Poco dopo la morte di lei, aveva ricevuto l’invito ad unirsi ad un gruppo che andava a Medjugorje e, nel corso di quella settimana, si era completamente innamorato della Madonna ed ha servito fedelmente questo suo amore fino al termine della vita.
Objavljeno: 27.10.2014.