La Domenica delle Palme o della Passione del Signore inizia la Settimana Santa, culmine della preparazione alla Solennità della Risurrezione del Signore. Il 13 aprile, a Medjugorje, la Liturgia inizierà alle ore 10:30, nel luogo in cui sono collocate le fondamenta dell’antica chiesa parrocchiale. Da lì ci si recherà poi in processione nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, dove verrà celebrata la Santa Messa della Passione del Signore. Le altre Messe in chiesa saranno alle ore 7:00, 8:00 e 18:00. Durante tutte le Sante Messe ci sarà la benedizione dei rami d’ulivo. Alle ore 14:00 si pregherà il Rosario sul Podbrdo. Nelle chiese filiali le Sante Messe seguiranno l’orario consueto.
Objavljeno: 07.04.2014.
Ogni venerdì di Quaresima, dopo la Santa Messa serale, nella chiesa parrocchiale di Medjugorje si prega la Via Crucis, che viene guidata dai francescani di Medjugorje. Il 4 aprile scorso, i cori “Pro Musica” di Mostar e “Prijatelji” di Čitluk hanno eseguito una Via Crucis con canti e parole. Don Dragan Filipović, direttore del coro “Pro Musica”, ha musicato i versi del poeta croato Branko Klarić, scomparso durante la guerra: “Questa Via Crucis è stata scritta per coro, solisti ed orchestra. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato, che hanno dato il loro aiuto affinché il coro riuscisse ad eseguire questa Via Crucis. Il testo di Branko Klarić mi è piaciuto e, scoprendo una melodia testuale, ho realizzato una Via Crucis. Il defunto Branko Klarić ha composto una o due strofe per ogni stazione della Via Crucis, e questo testo è noto a molti”, ha affermato don Dragan. Come ogni venerdì, la Via Crucis è stata trasmessa in diretta da Radio “Mir” Medjugorje.
Objavljeno: 05.04.2014.
Sante Comunioni distribuite: 65 800
Sacerdoti concelebranti: 1344 (43 al giorno)
Objavljeno: 01.04.2014.
Lo scorso fine settimana dei pellegrini provenienti dall’Istria, e più precisamente circa centocinquanta pellegrini provenienti da Rovinj e dalle zone limitrofe, hanno visitato Medjugorje. Si è trattato del pellegrinaggio annuale che viene sempre organizzato nel tempo di Quaresima. Rebeka Sebastijan e Marija Pendić di Rovinj hanno reso testimonianza della loro esperienza del pellegrinaggio e della loro conversione a Radio “Mir” Medjugorje. Rebeka ha parlato del pellegrinaggio a Medjugorje di quest’anno e dell’attività dei fedeli tramite l’Ordine Francescano Secolare di Rovinj:
Objavljeno: 26.03.2014.
Dal 21 al 23 marzo scorso, si è tenuto a Medjugorje il capitolo elettivo delle fraternità dell’Ordine Francescano Secolare del distretto dell’Erzegovina. Vi hanno preso parte: i membri del consiglio distrettuale, i ministri delle fraternità locali, i rappresentanti delle fraternità locali (il cui numero dipendeva dal numero di membri delle singole fraternità locali), la presidentessa zonale della Gioventù Francescana e due rappresentanti della fraternità della Gioventù Francescana locale. Ai lavori del capitolo hanno partecipato in tutto trentatré persone.
Objavljeno: 24.03.2014.
Numerosi pellegrini, provenienti da diverse parti del mondo, visitano Medjugorje. Molti di loro vengono ospitati nei programmi di Radio “Mir” Medjugorje. Così, mercoledì 19 marzo scorso, sono stati nostri ospiti i membri del gruppo “Mihovil” di Spalato. Il tempo passato insieme a loro nella trasmissione “Serata di musica religiosa” è trascorso tra canti e testimonianze di fede. Il gruppo è stato fondato nel 2006 ed opera nella parrocchia di Kamen, a Spalato. Il coro conta oggi trenta membri, porta il nome di San Michele — Protettore della loro parrocchia — ed è diretto da Mate Pocrnjić. Questo noto complesso partecipa a numerosi Festival di musica religiosa, come l’ “Uskrsfest”, l’ “Hosanafest”, il “Marijafest”, il “Papafest” ed il “Krapinafest”. Frutto del loro lavoro e della loro dedizione è un CD con canti d’autore. Questo CD, pubblicato nel 2009 ed intitolato “Zagrljaj ljubavi” (“Abbraccio d’amore”), contiene dodici canti, che sono frutto delle loro riflessioni e delle loro preghiere.
Objavljeno: 21.03.2014.
Nei giorni scorsi sono stati a Medjugorje pellegrini provenienti dalla Polonia, dalla Slovacchia, dalla Spagna, dal Messico, dall’Argentina, dall’Italia, dagli USA, dalla Repubblica Ceca, dalla Germania, dall’Austria, dalla Corea, dall’Ungheria, dalla Lituania e dalla Slovenia. Massimo Noscentini, un pellegrino proveniente dall’Italia, ha condiviso la sua esperienza con noi. Egli aveva sentito parlare di Medjugorje fin dal 1981, ma è venuto qui per la prima volta nel 1983. È autista di autobus di professione. Ci ha testimoniato che la Madonna ha cambiato completamente la sua vita:
Objavljeno: 20.03.2014.
Giuseppina Russo, proveniente dalla Sicilia, è operatrice di un’agenzia di pellegrinaggi nei santuari mariani del mondo. In varie riprese ha visitato tutti i santuari mariani d’Europa, ma non le si era mai presentata l’occasione di venire in pellegrinaggio a Medjugorje. Anche se le avevano detto che Medjugorje non è riconosciuta e che non andava quindi citata di fronte ai pellegrini, aveva un grande desiderio di venire qui. La Signora Russo ha evidenziato che non sapeva neppure dove Medjugorje si trovasse in Europa. L’anno scorso è venuta a Medjugorje per la prima volta ed è rimasta quindici giorni. Dice che il pellegrinaggio a Medjugorje è stato il dono più grande che ha ricevuto nella vita.
Objavljeno: 18.03.2014.
La veggente Mirjana Dragićević-Soldo ha avuto apparizioni giornaliere dal 24 giugno 1981 fino al 25 dicembre 1982. In occasione della sua ultima apparizione quotidiana, rivelandole il decimo segreto, la Vergine le rivelò che avrebbe avuto apparizioni annuali il 18 marzo e così è stato in tutti questi anni. Più di mille pellegrini si sono riuniti per la preghiera del rosario. L’apparizione è iniziata alle 13:46 ed è durata fino alle 13:51.
Cari figli! Come madre desidero esservi d’aiuto. Con il mio amore materno desidero aiutarvi ad aprire il vostro cuore perché in esso mettiate il mio Figlio al primo posto. Desidero che, attraverso il vostro amore per mio Figlio ed attraverso la vostra preghiera, vi illumini la luce di Dio e vi riempia la misericordia di Dio. Desidero che in questo modo si allontani la tenebra e l’ombra di morte che vuole circondarvi e sedurvi. Desidero che sentiate la gioia della benedizione della promessa di Dio. Voi, figli dell’uomo, voi siete i figli di Dio, voi siete i miei figli. Perciò, figli miei, camminate per le vie sulle quali vi guida il mio amore, vi insegna l’umiltà, la sapienza e trova la via verso il Padre Celeste. Pregate con me per coloro che non mi accettano e non mi seguono, per coloro che, a causa della durezza del loro cuore, non possono sentire la gioia dell’umiltà, della devozione, della pace e dell’amore – la gioia del mio Figlio. Pregate perché i vostri pastori con le loro mani benedette vi diano sempre la gioia della benedizione di Dio. Vi ringrazio.
Objavljeno: 18.03.2014.
Domenica 16 marzo, a Medjugorje è stato celebrato l’ottantesimo anniversario del completamento dell’edificazione della Croce sul Križevac e della celebrazione della prima Santa Messa ai piedi della Croce stessa. Nella Messa con il popolo delle ore 11:00, che è stata presieduta dal parroco fra Marinko Šakota, i fedeli hanno ricordato i francescani ed i parrocchiani che hanno edificato la Croce mentre, in serata, si è svolto un solenne incontro accademico durante il quale è stato presentato un documentario sull’edificazione della Croce sul Križevac. Le scene del documentario, che contiene un breve riassunto degli ottant’anni trascorsi, sono state firmate dal Dott. Ivica Šarac, mentre il suo autore è Mario Vasilj Totin. Un piccolo monte è divenuto – come ha detto fra Marinko durante la Santa Messa – un monte di trasfigurazione:
Objavljeno: 17.03.2014.
Fra Grgur Blažević è membro della Provincia Francescana croata dei Santi Cirillo e Metodio. È nato nel 1978 a Zagabria dove, il 15 giugno dello scorso anno, è stato ordinato Sacerdote. Oggi è vicario parrocchiale della parrocchia di San Nicola Vescovo a Čakovac. Suo padre Grgo viene regolarmente in pellegrinaggio dalla Regina della pace e inoltre, già da decenni, è un organizzatore di pellegrinaggi. Fra Grgur ha evidenziato come Medjugorje abbia formato la sua famiglia, ossia i suoi genitori, che hanno poi infuso in essa lo spirito di Medjugorje.
Objavljeno: 16.03.2014.
Mons Adriano Langa, OFM, ex Definitore Generale dell’Ordine e attuale Vescovo della Diocesi di Inhambane in Mozambico, in questi giorni ha visitato la nostra Provincia. In compagnia di fra Stojan Damjanović, egli si è recato a Medjugorje, a Humac e a Mostar. I confratelli l’hanno accolto gentilmente ovunque e gli hanno presentato la vita e l’attività della Provincia, cosa che egli ha ascoltato con grande interesse. Anch’egli ha presentato brevemente la sua Diocesi. Essa abbraccia sessantottomila chilometri quadrati ed è lunga settecento chilometri. Conta ventidue parrocchie, seicentocinquanta comunità cristiane e quarantatré sacerdoti. La gente è molto povera, ed il Vescovo è grato per ogni più piccolo aiuto a favore della sua Diocesi e dei fedeli locali. Mons. Langa era già stato a Medjugorje negli anni passati. Era venuto per la prima volta, per curiosità, a metà degli anni Novanta, perché aveva sentito parlare di Medjugorje dai confratelli della Provincia Francescana dell’Erzegovina che operavano in Congo. In occasione della sua visita nel 2012, egli ha detto di aver conosciuto Medjugorje come luogo di preghiera: “Dico a tutti che Medjugorje è un luogo che va conosciuto, perché Medjugorje ci invita alla preghiera. Medjugorje è un luogo d’incontro con Dio”, ha affermato questo Vescovo proveniente dal Mozambico.
Objavljeno: 15.03.2014.
Quest’anno, e precisamente Domenica 16 marzo, si compiranno gli ottant’anni dalla conclusione dell’edificazione della croce sul Križevac e dalla celebrazione della prima Santa Messa ai piedi della croce stessa. In occasione di questo anniversario, venerdì 14 marzo alle ore 14:00 verrà pregata la Via Crucis sul Križevac, mentre Domenica 16 marzo, durante la Santa Messa delle ore 11:00, verranno ricordati in particolare coloro che hanno costruito la croce. Quello stesso giorno, dopo la Santa Messa serale, si svolgerà, alle ore 19:00, un solenne incontro accademico durante il quale verrà proiettato un documentario riguardante il Križevac.
Objavljeno: 14.03.2014.
Mercoledì 12 marzo scorso, la Prof.ssa Vesna Podrug Kossjanenko, famosa pianista croata, ha tenuto un recital pianistico presso il Salone “San Giuseppe” del Villaggio della Madre. Il concerto è stato organizzato dalla scuola musicale primaria di Ljubuški, in collaborazione con il Villaggio della Madre. All’inizio, fra Dragan Ružić, Direttore del Villaggio della Madre, ha salutato tutti i presenti. Sono state eseguite opere di L.V.Beethoven, F.Schubert, F.Liszt e F.Chopin. Prima del concerto, la Prof.ssa Vesna Podrug Kossjanenko ha dichiarato per Radio “Mir” Medjugorje che il fatto di essere ospite a Medjugorje è avvenuto per lei in modo davvero inatteso. “Un paio di anni fa, ho conosciuto la studentessa Ana Ćorić di Mostar, a cui mi sono rivolta due settimane fa esprimendo il desiderio di esibirmi a Mostar e di suonare là il programma che avevo preparato per Spalato. Purtroppo non si è arrivati a realizzare quel concerto a Mostar. Tuttavia, qualche tempo dopo, Ana mi ha detto che avrei potuto suonare a Medjugorje. E, con mia sorpresa, io oggi sono qui”, ha detto questa famosa pianista, nata a Spalato, dove ha anche iniziato la sua educazione musicale nella classe della Prof.ssa Gordana Lentić. Nel 1986, lei ha cominciato i suoi studi presso la “Hochschule fur Musik und darstellende Kunst” di Vienna e, già durante gli studi, eseguiva molti recital. Si è esibita con artisti rinomati ed ha tenuto numerosi concerti in Austria, in Germania, in Italia, in Spagna, in Svizzera, in Irlanda, in Gran Bretagna, in Finlandia, in Turchia ed in Croazia. Dal 1998 al 2008 è stata ingaggiata come assistente fissa presso l’Opera Nazionale di Vienna, mentre dal 2002 al 2008 come collaboratrice pedagogica presso l’Università di musica e arti sceniche di Vienna. Dal 2007 opera come docente di pianoforte presso l’Accademia Artistica di Spalato.
Objavljeno: 14.03.2014.
Il 9 marzo 2014, Prima Domenica di Quaresima, nella chiesa parrocchiale di Medjugorje è stato celebrato il Rito dell’accoglienza e dell’emissione dei voti dei membri dell’Ordine Francescano Secolare. Durante la Santa Messa delle ore 9:30, nove membri della fraternità hanno emesso i voti definitivi, due i voti temporanei e diciotto persone sono state accolte nell’Ordine. I voti dei nostri membri sono stati ricevuti da Marija Brnadić, Ministra zonale dell’Ordine Francescano Secolare dell’Erzegovina, e sono stati confermati a nome della Chiesa da fra Ljubo Kurtović, assistente spirituale zonale, che ha anche presieduto la Santa Messa, concelebrata da fra Ivan Landeka, assistente spirituale della fraternità. Oltre a fra Ivan, che ha preparato i candidati ed ha fornito loro la necessaria assistenza spirituale, ha partecipato alla loro formazione e ha preparato ai voti i candidati anche Mila Čuljak, responsabile zonale della formazione. Il piccolo coro parrocchiale, diretto da suor Irena Azinović, ha reso più solenne la Celebrazione con il suo armonico canto.
L’OFS di Medjugorje
Objavljeno: 14.03.2014.